Il progetto “Adotta un filare nelle Lanze” di Castagnole delle Lanze, ha un adottante molto prestigioso, ovvero il Consiglio regionale del Piemonte.
Il progetto intende valorizzare la Barbera e la salvaguardia del paesaggio di Castagnole delle Lanze e conta già 1.700 adottanti da tutto il mondo.
Si tratta della possibilità, per gli appassionati, di adottare una porzione di un filare (20 mt lineari). Il Comune, con la collaborazione con una cantina del territorio, vinifica poi una Barbera di eccellenza, chiamata “Lanze”, che viene distribuito a tutti coloro che hanno adottato un filare. Un’adozione equivale a 12 bottiglie “personalizzabili”.
L’Assemblea legislativa piemontese ha aderito all’iniziativa di Castagnole, giunta quest’anno alla 15ma edizione e presentata a Palazzo Lascaris. Con l’occasione è stata presentata anche la 45ma edizione della storica Festa della Barbera, che ricorre dal 23 maggio al 25 maggio a Castagnole delle Lanze.
«Si tratta di una vetrina importante per promuovere non solo le eccellenze enogastronomiche ma anche la bellezza del nostro territorio, così come avviene per “Adotta un filare”, e ringrazio sentitamente il Comune e la Proloco che si adoperano per dare sostanza e continuità a manifestazioni del genere», ha commentato il presidente Nicco.
Cuore pulsante della manifestazione di fine maggio sarà il percorso enogastronomico “Di cortile in cortile”. Le suggestive corti del centro storico apriranno le loro porte per offrire piatti della tradizione langarola e monferrina, accompagnati dalle migliori etichette di Barbera d’Asti prodotte dai viticoltori della Bottega del Vino.
Durante l’incontro è stato anche annunciato “Nero Sublime”, la prima edizione della fiera del tartufo nero in programma a Castagnole il 21 e 22 giugno.
All’incontro, introdotto dal consigliere regionale Fabio Carosso, sono intervenuti anche Carlo Mancuso, sindaco di Castagnole, l’assessore comunale Mario Coppa, il consigliere comunale Domenico Loscalzo e Marco Vespa, della Pro loco di Castagnole delle Lanze.