“Naturali opportunità” è il titolo del seminario in programma, sabato 23 agosto, dalle 17, nel salone comunale di Cortazzone d’Asti nell’ambito della 15esima sagra della tagliatella al tartufo.
«Sarà un momento di confronto sulle opportunità economiche e agro ambientali della coltivazione del tartufo nero estivo», il commento del consigliere delegato al patrimonio tartufigeno della Provincia di Asti, Davide Massaglia. Al tavolo dei relatori amministratori, sindaci del territorio, esperti del centro nazionale del tartufo d’Alba.
Nel sottotitolo del convegno si legge: “dalla scelta dell’area all’impianto, una riflessione legata a questa opportunità”. Aggiunge Massaglia: «è così, con l’aiuto di professionisti cercheremo di esplorare un settore in evoluzione sempre più apprezzato da consumatori e gourmet, a rispondere a chi ha già accettato o vorrà cogliere la sfida imprenditoriale» .
La sagra della tagliatella inizia venerdì 22 con un programma ricco: tutti i giorni torneo di gare a bocce, alle 19 apertura degli stand gastronomici e cocktail bar, dalle 21.30 serata giovani con musica anni 90/2000; sabato dalle 17 il convegno, a proseguire cena al tartufo e serata musicale con Alex e la band; domenica conclusione dei festeggiamenti con cena e concerto di Giuliano e i baroni.