Lun. Ago 25th, 2025

 

Si è svolta questa mattina, lunedì 25 agosto, la 166esima edizione della Fiera della nocciola di Castagnole delle Lanze in frazione San Bartolomeo, un appuntamento immancabile legato al mondo della nocciola.

Non è un caso che alla manifestazione castagnole era presente una rappresentanza di tutto il territorio, non solo dalla Provincia di Asti, ma anche dalla Provincia di Cuneo, a livello comunale, provinciale, regionale e nazionale.

Rispetto alle precedenti edizioni il tradizionale convegno dedicato al mondo corilicolo si è svolto sabato scorso, 23 agosto.

Dopo l’apertura dei banchi della Fiera alle 9.30, alle 10,30 sul palco dove in queste sere si svolgono i concerti del Festival contro, è salito Gabriele Rigo che ha proposto il suo spettacolo di cabaret magico “poteva andare meglio”.

Poi alle 11.15 è stato il momento della cerimonia di premiazione del Concorso qualità – premio Marchisio, che ha visto nelle prime tre posizioni: Davide Giacosa di Mango come terzo; Giovanni Isnardi di Sommariva Perno come secondo (nocciola d’argento) e Silvano Giachino di Coazzolo, che ha conquistato la nocciola d’oro. Insieme a loro sono state premiati altri sette agricoltori insieme a tante altre menzioni di merito.

Poi è stato il momento della comunicazione del primo prezzo della Nocciola, appuntamento tradizionale e sempre molto atteso, l’assessore Mario Coppa ha comunicato la decisione presa dal comitato tecnico convocato dal Comune in rappresentanza di tutti i componenti della filiera per individuare la cifra.

Anche quest’anno, come nel 2024 più che una cifra precisa è stata comunicata una forbice, anche alla luce della situazione produttiva della nocciola, i cui problemi sono emersi nel corso della mattinata, legati soprattutto alla scarsa resa in alcune zone.

La cifra è stata così stabilita: da 470 a 520 euro al quintale.

È seguito il pranzo della fiera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.