Dopo l’inaugurazione, all’interno del parco di San Cassiano sabato 25 ottobre, del “Bosco dei 23 giorni”, un progetto nato lo scorso anno in occasione degli 80 anni dei Ventitré giorni della Città di Alba e della mostra “Diagonali////Covers” del Centro Studi “Beppe Fenoglio” e sostenuto da Banca d’Alba, riprendono gli appuntamenti per le celebrazioni dei Ventitré giorni della Città di Alba.
Domenica 2 novembre appuntamento al Palazzo Comunale di Alba per riscoprire le radici della “resistenza” albese al nazifascismo.
Gli anniversari ritornano nella storia contemporanea di Alba così come i nomi degli uomini che l’hanno vissuta. Il giovane partigiano Fenoglio, il dott. Gallizio “garante dei rapporti partigiani-cittadini”, l’avv. Bubbio, consigliere e politico già negli anni Venti del secolo scorso.
Un giorno alla scoperta dei luoghi della democrazia cittadina con visite guidate al Palazzo Comunale, accompagnati da momenti di approfondimento storico e archivistico.
Alle 10 ci sarà la deposizione della corona d’alloro al monumento partigiano di Umberto Mastroianni. Dalle 15 alle 18.30 il Palazzo comunale sarà il “Palazzo della cittadinanza”: sarà aperto al pubblico e visitabile. Guide d’eccezione saranno i consiglieri comunali e i membri della Giunta albese che illustreranno le sale del palazzo cittadino, le funzioni che svolgono e la loro storia.
Una grande occasione per turisti e cittadini albesi di immergersi nel cuore civico della Città di Alba, alla scoperta della storia, dei valori e del funzionamento dell’Istituzione democratica più vicina ai cittadini. Ogni visita durerà all’incirca 45 minuti con ritrovo e partenza dall’ingresso principale del Comune in piazza Risorgimento.
La giornata sarà anche l’occasione per la cittadinanza di ammirare il soffitto vetrato nel corridoio centrale del Palazzo comunale recentemente restaurato.
Sempre alla stessa ora la Sala del consiglio “Teodoro Bubbio” ospiterà la mostra archivistica “Il 2 novembre e gli archivi albesi”. I documenti originali dell’Archivio Teodoro e Costanzo Bubbio in dialogo con i documenti dell’Archivio della Città di Alba, saranno esposti per raccontare la “resistenza” di Alba al nazifascismo. L’iniziativa è curata dal Centro Studi “Beppe Fenoglio” e dal Comune di Alba.
Alle ore 16.30 spazio alle parole con gli studenti dell’Istituto Einaudi che, nel quadro del progetto “Binario” promosso dall’Anpi di Alba e Bra, hanno svolto un laboratorio di ricerca sulle Memorie del Sindaco e Senatore Bubbio.








