Il cuore di Asti torna a pulsare di storia, tradizione e orgoglio civico. Sabato 24 maggio è previsto un evento che promette di incantare cittadini e visitatori: il Corteo storico straordinario, con 500 personaggi, inserito all’interno del calendario ufficiale degli eventi per il 750° anniversario del Palio.
Organizzato dal Comune di Asti in collaborazione con il Collegio dei Rettori, l’evento si propone come una suggestiva anticipazione della rievocazione storica ufficiale prevista per il prossimo 7 settembre. Un tuffo nel passato che porterà per le vie del centro la grandezza del libero Comune astese del XIV e XV secolo, ricostruita con rigore storico e spettacolarità.
L’evento vuole rievocare la festa in onore del Palio nei primi del 1400 quando Gian Galeazzo Visconti, Signore di Asti, stabilisce che la corsa “ad onore e decoro della Città” continui a tenersi secondo consuetudine nella festa di San Secondo e in onore della prima attestazione sul Palio del cronista Guglielmo Ventura del 1275.
Il corteo del 24 maggio porterà in scena le principali figure del governo cittadino medievale: il Podestà, i Sapienti, i Notai, e i membri del Consiglio di Credenza, seguiti dai rappresentanti di Borghi, Rioni e Comuni. La ricostruzione fedele si basa sugli Ordinati Comunali e gli Statuti medievali.
Alle 18.30 ci sarà la partenza del corteo da piazza Cattedrale e si snoderà lungo corso Alfieri, attraverserà piazza Alfieri e via Garibaldi, per concludersi nella suggestiva piazza San Secondo.
Alle 19.30 in piazza San Secondo ci sarà la attesa esibizione degli sbandieratori e musici dell’Associazione Sbandieratori di Tradizione Astigiana (Asta), tra tamburi, chiarine e volteggi di bandiere.
Alle 20 Nel cuore del centro storico si aprirà un percorso enogastronomico tra sapori locali e vini del territorio, in collaborazione con produttori, ristoratori e cantine.