Con due nuove entrate e otto conferme la provincia di Cuneo anche quest’anno si colloca in vetta alla speciale classifica nazionale dei Comuni “Spighe Verdi”.
Ad Alba, Bra, Castiglione Falletto, Centallo, Cherasco, Guarene, Monforte d’Alba e Santo Stefano Belbo si aggiungono, per la prima volta, anche le amministrazioni di Chiusa di Pesio e Narzole. “Spighe Verdi” è promosso e organizzato dalla Fee – Foundation for Environmental Education, che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere, e pensato per guidare i Comuni rurali, passo dopo passo, a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità.
È tutto il Piemonte a vedere riconosciuto l’impegno e il valore delle proprie amministrazioni e imprese agricole con il premio che è andato ai Comuni di Acqui Terme, Canelli, Carignano, Gamalero, Gavi, Poirino, Pralormo e Volpedo, portando la regione ad aumentare di cinque la quota 2024, con 18 riconoscimenti sui 90 assegnati in tutta Italia.
Per accompagnare i Comuni rurali alla graduale adozione dello schema “Spighe Verdi”, la fondazione Fee Italia ha condiviso con Confagricoltura un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità.