Lun. Ott 27th, 2025

 

Dal 31 ottobre al 3 novembre, il castello di Costigliole d’Asti si trasformerà nella capitale mondiale della Barbera, ospitando la sesta edizione della manifestazione dedicata al vitigno simbolo del Piemonte: “Rosso Barbera”.

Promosso dal Comune di Costigliole d’Asti con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e della Regione Piemonte, in collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e con l’Associazione Produttori “Noi di Costigliole”, l’evento proporrà oltre 200 cantine e più di 400 vini in degustazione, insieme a un ricco calendario di incontri, esperienze gourmet, momenti culturali e formativi che caratterizzeranno il più grande evento mondiale dedicato al vitigno Barbera.

«Rosso Barbera è il racconto di un territorio che cresce, si apre al mondo e trova nella Barbera la sua voce più autentica – ha dichiarato il sindaco di Costigliole d’Asti Enrico Alessandro Cavallero –. La sesta edizione consolida un progetto che unisce cultura, tradizione e promozione internazionale in un format sempre più partecipato e riconoscibile. È una vetrina che dà forza al nome di Costigliole, oggi riconosciuta come capitale mondiale della Barbera e come esempio di come una comunità possa crescere attraverso la qualità, la bellezza e la condivisione».

Il programma 2025 conferma la vocazione internazionale della rassegna con la Barbera Academy, dedicata alle masterclass e alla formazione. Quest’anno arrivano importanti novità: con “La Torre del Gusto”, un sommelier Ais condurrà piccoli gruppi in degustazioni brevi e dinamiche, con originali abbinamenti cibo-vino pensati per raccontare la Barbera in una chiave nuova e sorprendente, in sintonia con i trend più attuali del mondo del vino. Parallelamente, “Barbera Forever” offrirà l’emozione di una degustazione leggendaria delle annate storiche, per celebrare la memoria e l’evoluzione di questo grande vitigno.

Accanto a questi eventi “Barbera Gourmet” esplorerà gli abbinamenti d’autore tra vino e cucina, mentre “Pianeta Grappa” porterà nel Castello il salone nazionale del distillato italiano. Non mancheranno il Giro della Rocca, itinerario tra arte, artigianato e sapori del borgo, e il campionato regionale “Delizie al Barbera”, che coinvolge gli istituti alberghieri piemontesi. La giornata di lunedì 3 novembre sarà dedicata agli operatori con il “Professional Day” riservato ai professionisti del settore — ristoratori, enotecari, buyer, giornalisti specializzati — per favorire il confronto, le relazioni e le opportunità di mercato.

Anche quest’anno la Barbera dialogherà con i vini di una regione ospite: sarà la Sardegna la protagonista del confronto “La Sardegna tra storia e cultura del vino”.

Rosso Barbera si concluderà con la cerimonia di premiazione del concorso “Vestire la Barbera”: una giuria di professionisti della comunicazione e delle arti visive valuterà le etichette presenti alla manifestazione, assegnando il riconoscimento alle creazioni più originali e rappresentative dello spirito del vitigno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.